BIO RACI 2019:10-11-12 MAGGIO 2019
La Rassegna Agricola per il Centro Italia RACI 2019 - RADICI AGRICOLURA CIBO INNOVAZIONE, giunta alla 35° edizione (sito ufficiale fiera) conferma il suo l'interesse anche per il mondo agricolo biologico e biodinamico.
(1).jpeg)
La nostra associazione, giunta alla 9° edizinoe, curerà il Padiglione del Bio con:
un'AREA MERCATO,
un'AREA RISTORO e
un'AREA DIDATTICA per scuole, famiglie e bambini.

AREA MERCATO: Il "Mercato del Contadino - Farmer's Market" presenterà il mondo agricolo con prodotti locali, biologici e biodinamici di stagione, con le principali filiere agroalimentari della nostra regione. Saranno presenti in particolare le Aziende Agricole dei mercati settimanali bio di Macerata, di Tolentino e Civitanova Marche, le Aziende agricole dell' "Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica AIAB" e le aziende che aderiscono alla "Rete d'Imprese Vivi la Tua Terra Agricoltura Biologica Biodinamica Marche". Tra i prodotti esposti, farà il suo ingresso, per la prima volta, le basi per la pizza bio pronte e confezionate, poi miele, cereali, legumi, frutta fresca e tanto altro.
Domenica 12 maggio ci saranno delle MINI CONFERENZE a cura del Madis Bio di Passo di Treia. Questo il programma:

AREA RISTORO: Ci sarà una zona destinata al buon cibo bio con PIZZA BIOLOGICA, dalla farina alla mozzarella, e per i più golosi la PIZZA al CIOCCOLATO dal Mondo Solidale. In pizzeria troverete anche acqua naturale/frizzante e bevande naturali a base di COLA e GUARANA' del Mondo Solidale per chi non può proprio rinunciare ad una bibita fresca frizzante ma con soli ingredienti naturali. Torna la PIADINA BIO grande successo 2018 e le BIRRE ARTIGIANALI oltre alla storica BIRRA CRUDA di Cingoli....nell' area ristoro si troveranno anche dolci, crostate, biscotti ed un buon caffè - equo da sorseggiare ai tavolini.
.jpeg)
AREA DIDATTICA: Punto di forza un grande spazio dedicato ai bambini dove laboratori creativi renderanno la fiera anche a misura dei più piccoli. In quest' area si ritroveranno diverse realtà, fattorie didattiche, artigiani, associazioni che animeranno il grande spazio dedicato ai bambini.
Dopo aver affrontato nello scorso anno il tema delle "paure dei bambini" da scacciare, anche a seguito del terremoto 2016, quest' anno il filo conduttore delle attività è "PER FARE TUTTO CI VUOLE UN FIORE" (link testo e audio), la premessa della canzona ci sembra perfetta "Le cose di ogni giorno raccontano segreti, a chi le sa guardare ed ascoltare"... raccontare, guardare e ascoltare sono le premesse indispensabili per i laboratori didattici ...per bambini che vogliono esplorare i segreti del mondo sia nei nostri spazi che in tutta la fiera! Pian piano vogliamo portarli a scoprire che veramente "Per fare tutto ci vuole un fiore" tutto il mondo nasce da cose piccole, da piccoli gesti, dalla gentilezza e dall’amore.
Lo stesso amore e passione che i contadini del biologico mettono nel loro lavoro quotidiano , tutti i giorni, tutto l’anno e che in questi tre giorni di fiera porteranno a tutti i visitatori. Cereali, legumi, miele, olio, formaggi e insaccati, marmellate e patè, passate e molto altro ancora…
.jpeg)
I laboratori introdurranno i bambini alle meraviglie del mondo: fiori, frutta, semi, argilla-terra, api, animali (cavalli, asini, pecore, pulcini, ecc...), legno (tavolo, albero, ramo, bosco), carta e fili colorati.
Al centro dell' area dedicata ai più piccoli ci sarà il grande albero del CI VUOLE...una istallazione in legno con cui i bambini potranno raccontarci cosa ci vuole per essere felici. Utilizzeranno per farlo, cartoncini colorati che potranno scrivere ed appendere sull' albero, o appenderanno direttamente i lavoretti fatti nei vari laboratori.
PROGRAMMA COMPETO DI TUTTI I LABORATORI IN TUTTA LA FIERA RACI 2019:




(1).jpeg)
Infine ci saranno 2 zone dedicate alla raccolta differenziata, le nostre ISOLE ECOLOGICHE, dove un operatore aiuterà a dislocare in maniera corretta ogni rifiuto nel proprio bidone.Tutti i materiali, piatti, bicchieri, sacchetti ecc.. utilizzati nel nostro padiglione saranno in materiale compostabile e biodegradabile, mentre per i rifiuti provenienti dalle altre zone ci sarà la possibilità di fare una vera raccolta differenziata al 100%.
ATTENZIONE quindi perchè i bidoni si troveranno solo in 2 punti precisi del ns padiglione e non ci saranno cassonetti abbandonati all'inciviltà dei passanti.
Sarà, come negli ultimi 8 anni, per noi un notevole impegno e uno sforzo finalizzati però a dare sempre più visibilità all'agricoltura biologica e biodinamica, ai contadini locali che si sforzano di darci buon cibo per un futuro migliore del nostro mondo e dei nostri figli.
Orario e tariffe ingresso generale in fiera
Venerdi 10
- orario fiera ore 9.00 - 20.00 costo 6 euro
Sabato 11
- orario fiera ore 9.00 - 20.00 costo 6 euro
Aperto fino alle 23.00 per lo spettacolo equestre
Domenica 12
- orario fiera ore 9.00 - 20.00 costo 6 euro
*Ridotto 4 € per ultra 65enni o con cartolina promozionale della Festa dell'Europa reperibile nei bar aderenti l'iniziativa.
*Gratis bambini fino a 14 anni e scolaresche.
Vi aspettiamo!

Se sei stendista (Azienda/impresa/trasformatore certificato bio) o visitatore, per maggiori informazioni scrivici a: comunica@cisei.info
p.s. in caso di pioggia il nostro stand è comunque all'interno del grande padiglione B coperto!
--> Come raggiungere la fiera
RACI 2019 area BIO ESPOSITORI

CiSEI Centro Sperimentale di Educazione Interculturale
Via Antonio Gramsci 1
62029 Tolentino (MC)
T. 339 4473220
www.cisei.info
posta@cisei.info - comunica@cisei.info
P.I. 1777170430
Il CENTRO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE CiSEI è una libera associazione di persone, apartitica e aconfessionale; non ammette discriminazioni di razza, di sesso, di lingua, di religione e di ideologia politica e non persegue alcun fine di lucro soggettivo.
Si propone di:
1. offrire occasioni di incontro e di confronto, sviluppando percorsi di orientamento, miglioramento e risposte ai problemi delle persone attraverso la prevenzione e le relazioni di aiuto;
2. valorizzare, organizzare e promuovere modelli di sviluppo sostenibili e giusti, improntati alla sobrietà e alla cooperazione per una ecologia della natura e una nuova ecologia umana e sociale, sia a livello locale che globale;
3. riassumere, in un’unica realtà, libere conoscenze ed esperienze spirituali, culturali, etiche, politiche, economiche, scientifiche e tecniche, per un’informazione indipendente, per tutti e per la diffusione di valori come la giustizie, la pace e il bene comune.
Intende raggiungere i propri scopi sociali attraverso: a) attività di ricerca e di studio;
b) percorsi di consumo responsabile e proposte di stili di vita; c) promozione e organizzazione di Farmer’s Market - Mercato del Contadino, di fiere e mercatini, un consumo critico, equo, ecologico, sostenibile; d) progetti, consulenze, corsi, ecc; e) divulgazione; f) viaggi;
g) raccolte fondi.
Azienda Agricola CONCA D'ORO
Contrada Valle Chienti 142
63042 Appignano del Tronto (AP)
T. 0736 86326
www.concadoro.com
agriturismo@concadoro.com
P.I. 764360442
*Olio extra vergine di oliva BIO
L’Azienda è tramandata da padre in figlio da quattro generazioni e si trova sulle colline dell’ entroterra Piceno ad un’altitudine di 250 metri sul livello del mare, è esposta a sud-est; questa particolare giacitura è ideale per la coltivazione dell’ulivo poiché favorisce una lenta maturazione dei frutti e conferisce all’Olio estratto particolari proprietà organolettiche quali delicatezza, profumo e sapore.
COOP. SOC. KOINONIA - San Michele Arcangelo
Contrada Cigliano 15
62014 Corridonia (MC) ( Sede operativa)
T. 0733 434861 T. 0733 434871
www.agricolasanmichele.org
info@agricolasanmichele.org
P.I. 1167230430
* Confetture, Sciroppati, Succhi, Sott’olio e conserve, Olio extra vergine di oliva, Vino, Salumi, Miele, Frutta.
L’opera della San Michele Arcangelo ha radici che affondano nel sociale, nasce offrendo occasioni di reinserimento a persone svantaggiate, provenienti da percorsi educativi e terapeutici.
L’eccellenza dei prodotti della terra e dei loro trasformati è frutto del lavoro vissuto in un ambiente stabile e positivo e dell’affiancamento ai ragazzi da parte di professionisti del settore.
GREEN PROJECT di Manuel Mandolesi
C.da Traversa Piani, 2
62010 Montelupone (MC)
T. 388 945 6950
manuel.mandolesi@gmail.com
*Ortaggi di stagione fiore all’occhiello è il carciofo di Montelupone presidio
Slow Food, Sott’oli, Passata di Pomodoro, Crema di Carciofo P.S.F., Carciofi sott’Olio P.S.F.
L’ ’azienda si estende su circa 4 ettari coltivati con: frutteto, uliveto ad uso famigliare e ortaggi per la maggior parte. Il carciofo di Montelupone presidio Slow Food la fa da padrone, occupa ormai una superficie di quasi mezzo ettaro. I prodotti vengono tutti venduti direttamente tramite mercati, porta a porta e ad alcuni ristoranti.
Azienda Agricola MARIANI FRANCESCO
Loc. Colleluce, 35
62027 San Severino Marche (MC)
T. 0733 638032 T. 333 2403865
www.biologicamariani.it
fmarians@hotmail.com
P. I. 1815630437
*Cereali e Legumi, Mais per polenta. Farine prodotte tramite mulino aziendale, Miele, Olio extravergine oliva (Blend, Monovarietale Piantone di Mogliano, Monovarietale Coroncina, Monovarietale Leccino)
La scelta delle coltivazioni e degli allevamenti effettuati in azienda è sempre stata ispirata ad uno stretto rapporto con la natura. Ecotipi locali di varieta’ tradizionali, l’adozione di pratiche agricole come la rotazione colturale e il rifiuto dell’ utilizzo di prodotti chimici di sintesi, e’ orientato a raggiungere e mantenere un agroecosistema in equilibrio.
Azienda Agricola CAPRI’ di Marco Bonfigli
C.da Morazzano, 24
62010 Pollenza (MC)
T. 393 3752432 T. 327 7357373
ufficiotecnico.cpm@tiscali.it
P.I. 1836740439
*Formaggi di capra
L’ Azienda Agricola Caprì produce formaggi di capra, il tutto avviene interamente in azienda, dalla coltivazione del foraggio alla mungitura, fino alla trasformazione del latte, nel rispetto degli animali e del loro benessere.
Società Agricola SAN MARTINO di Verdoni Davide & C.
Via SS.mo Crocifisso 40
62010 Treia (MC)
T. 339 7474496
graziella.casarotta@gmail.com
P.I. 01899080434
* Verdure e Ortaggi, Cereali, Sott’ olio.
L’azienda Agricola San Martino nasce due anni e mezzo fa con l’intento di coltivare prodotti a km 0 e nel rispetto della Natura, parliamo quindi di prodotti biologici. La produzione fine a sè stessa passa in secondo piano e acquisisce fondamentale importanza una produzione attenta alla salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente in cui vive.
LA LUNA NELL’ ORTO Azienda Agricola Biodinamica
Via Madonna Rafaneto, 18
61040 Barchi (PU)
T. 0721 978227
www.lalunanellorto.it
petrabartels@libero.it
P. I. 1212960411
* Passata di Pomodoro Extracompatta in vaso di vetro, Condimento Alimentare (tipo aceto balsamico), Vino Bianchello, Pasta integrale di Farro, Legumi, Olio extravergine di oliva
Ho iniziato l'attività agricola negli primi anni '90, coltivando terreni intorno a Fano col metodo biodinamico. Nel 2007 mi sono trasferito a Barchi (PU) dove ho acquistato 5 ettari di terreno. Su una parte del terreno ho piantato un nuovo uliveto con 500 piante e nel sono coltivati ortaggi ed altre colture a rotazione. L'azienda comprende anche una vigna e altri uliveti.
ORTOBENE Azienda Agricola Biodinamica di Manunta Antonio Francesco
Via M. Rafaneto, 9
61040 Barchi (PU)
T. 320 0137212
antoniomanunta@gmail.com
P.I./C.F. MNNNNF75L15F979B
* Passata di Pomodoro Extracompatta in vaso, Le Pacche - Pomodoro a pezzi in vaso, Ortaggi freschi, Ortaggi da seme, Legumi, Olio extra vergine di oliva BIO
Attraverso la necessità di un cambio di vita, accompagnati dalla visione e dal metodo biodinamico nel 2008 si concretizza l’obiettivo della famiglia di impegnare il proprio lavoro in agricoltura, quel sogno contempla anche la necessità di essere testimoni del possibile cambiamento sociale, della conduzione di uno stile di vita e dell’educazione dei figli in sintonia con la Natura, dell’impegno nella custodia del paesaggio e del territorio.
OPERA Società Cooperativa Sociale Onlus p.a.
Via Paciotti, 13 61023 Urbino (Pu) (Sede Legale)
Via Arno, 22 62010 Treia (Sede operativa)
T. 0733.561181
https://www.opera-coop.it/
P.I. 02036180426
* Ortofrutta
Società Agricola Cooperativa LA TERRA E IL CIELO
Zona P.I.P 229H - Fraz. Piticchio
60011 Arcevia (AN)
T. 0731 981906
www.laterraeilcielo.it
info@laterraeilcielo.it
P.I. 673870424
* Pasta, cereali, legumi, sughi, riso, farine
Rete d’Imprese VIVI LA TUA TERRA Agricoltura Biologica Biodinamica Marche
Via Antonio Gramsci, 1
62029 Tolentino (MC)
T. 339 4473220
www.vivilatuaterra.it
info@vivilatuaterra.it
P.I. 1838540431
La Rete d'imprese VIVI LA TUA TERRA nasce nel 2013. L'obiettivo della Rete è produrre cibo buono mantenendo la fertilità e la vitalità della terra: CIBO BUONO, SALUTARE e ECONOMICO... PER TUTTI. La Rete commercializza cereali, legumi, frutta, verdura, olio, vino, formaggi, pasta, pane, marmellate, passate, principalmente nella vendita diretta filiera corta, presso i Mercati Agricoli Bio, fornisce direttamente negozi specializzati e non, ristoranti, mense scolastiche e/o ospedaliere, gruppi d'acquisto. Promuove corsi professionali di agricoltura biologica e biodinamica, corsi di miglioramento ambientale e servizi agricoli biologici, corsi di nutrizione ed educazione alla salute.
Azienda Agricola TERRA FAGETO
Via Valdaso, 52
63827 Pedaso (FM)
T. 0734 931784
www.terrafageto.it
info@terrafageto.it
P.I. 1189110446
* Vino bio
Azienda agricola biologica MARI ANNA MARIA
Via contrada Montecalvo, 41
63083 Appignano del Tronto (AP)
T. 0736 86428 T. 338 1866376
monica.traini74@gmail.com
P.I. 921520441
* Salumi e formaggi
Società agricola Bio di NUCCELLI Barbara e Serena s.r.l.
Colle S. Valentino, 60
Cingoli (MC)
T. 0733 603867 T. 347 3492379
societabionuccelli@gmail.com
P.I. 1916370438
*Salumi, Insaccati, Farine, Legumi, Cereali, Olio extravergine di oliva
Azienda Agricola CINTAMANI DHAM
Contrada Palombare, 6
62020 Camporotondo (MC)
T. 0733 907248 T. 333 9986123
guna.1@virgilio.it
P.I. 1215870435
C.F. DRSGBR60D25C321D
* Sapone naturale e alimenti bio
Cintamani Dham situata ai piedi dei Monti Sibillini produce da 25 anni per la propria autosufficienza prodotti bio e naturali, quello che la natura da in più viene venduto nei mercatini bio del centro Italia.
Apicoltura IEZZI di Ruggero Iezzi
C.da Vallevò, 89
66020 Rocca San Giovanni (CH)
T. 3402364340
www.apicolturaiezzi.it
info@apicolturaiezzi.it
P.I. 2505900692
*Miele, Polline, Propoli, Pappa Reale
Abbiamo creato questa azienda per far bene a Madre Terra e donare benessere con i prodotti delle api, vieni ad assaggiarli nel nostro stand.
ORAZI SANDRO & c snc - MADIS BIO
C.so Garibaldi, 265/C
62010 Passo di Treia (MC)
T. 0733 843377 T. 320 3075335
www.supermercatimadis.com
francescovibrazione@gmail.com
P.I. 894550433
* Prodotti bio Sapore di Sole e bio locali.
Assaggi di una selezione di prodotti bio e locali cucinati dal BISTROT Bene e Sano dell’ azienda.
Il nostro è un punto vendita biologico MADIS BIO all’ interno del supermercato Villa Shop di Passo di Treia. Circa 1400 prodotti certificati biologici ed una selezione di prodotti provenienti da agricoltori locali che coltivano in modo consapevole e sano. Il Giovedì, Venerdi’ e Sabato a pranzo è attivo un punto ristoro "BISTROT Bene e Sano" con piatti vegetariani interamente preparati da noi con materie prime di altissima qualità, da consumare direttamente ai tavoli o da asporto, anche su prenotazione. MADIS BIO la spesa consapevole, trovi prodotti bio e locali di alta qualità, per un consumo nel rispetto dell’ ambiente e delle persone.
Az. Agr. MONTE GEMMO
Vocabolo Terricoli, 268
62024 Matelica (MC)
T. 0737 787320 T. 331 8844952
www.montegemmo.it
info@montegemmo.it
P.I. 967960436
* Legumi, cereali, prodotti trasformati
L’ Azienda Agricola Monte Gemmo racconta una storia nata dall’amore per la campagna e l’agricoltura della Famiglia Cappelletti a partire dal nonno Luigi, titolare di una tipica azienda agricola degli anni 60’.L’Azienda, oggi è guidata con profonda passione da Giuliano e suo figlio Michele che insieme promuovono la qualità dei prodotti a marchio “Monte Gemmo” coltivati nelle splendide campagne biologiche Matelicesi. L’Azienda, oggi è guidata con profonda passione da Giuliano e suo figlio Michele che insieme promuovono la qualità dei prodotti a marchio “Monte Gemmo” coltivati nelle splendide campagne biologiche Matelicesi.
Az. Agricola DELLA CESOLA di Elena Bassi
C.da San Lorenzo, 4
60039 Staffolo (AN)
T. 0731 789423 T. 377 9529305
elenacesola@alice.it
www.cesola.it
P.I. 01311050429
*Prodotti da Forno Dolci e Salati, Biscotti, Fagottini di Verdure, Torte Salate, Crostate, Pane
Il laboratorio aziendale trasforma i cereali, la frutta, la verdura, il succo d’ uva, l’ olio d’ oliva e di girasole coltivati in azienda, in prodotti da forno biologici, genuini, non sofisticati.
Società Agricola IL SALTO SS
C.da Salti 52
62020 Sant’ Angelo in Pontano (MC)
T. 389 9380759
www.facebook.com/ilSalto/
ilsalto.agri@gmail.com
P.I 01909330431
* Farro e trasformati (pasta, farine, prodotti da forno) , cosmesi naturale, tisane
Agricoltura organica e rigenerativa, per la produzione di alimenti densamente nutrienti e sani. Attenzione e cura della fertilità e microbiologia del suolo
Azienda Agricola LE BASI SSA
Loc. Servola 5
62032 Camerino (MC)
T. 3397144016
www.basibiopizza.com
info@basibiopizza.com
P.I. 01789960430
*Pane, Focacce, Basi Pizza, Farine
La società Agricola Le Basi, nasce del 2011 nell’oasi di protezione botanico faunistica di San Vito Arcofiato nelle vicinanze della cittadina di Camerino.Il nostro laboratorio di trasformazione, oggi operativo presso l’azienda, produce basi per pizze biologiche, precotte e confezionate in atmosfera protetta, usando prevalentemente ingredienti di nostra produzione, pane e focacce. Abbiamo instaurato rapporti diretti con le aziende agricole, valorizzando al massimo i produttori locali e riconoscendogli il giusto prezzo per i prodotti forniti. In questo modo limitiamo l’impatto ambientale del trasporto e soprattutto ricreiamo una rete di solidarietà territoriale. La base della nostra pizza è ottenuta con ingredienti rigorosamente biologici e controllati, privi di pesticidi, ogm, diserbanti e il più possibile a chilometro zero. Gli impasti rispettano le più antiche tradizioni della panificazione con tempi di lievitazione lunghi. L’unione di ingredienti di qualità con una tecnica antica e rigorosa, fanno risaltare le qualità organolettiche di ogni singolo elemento che compone i nostri prodotti.
Azienda Agricola ALLEGRO CON BIO
San Marco, 24
62014 Petriolo (Mc)
Tel. 0733 550548 T. 349 1005904
www.allegroconbio.it
info@allegroconbio.it
P.I. 01803990439
* Pasta secca, Passata di pomodoro, Farine, Zafferano, Cosmetici, Frutta e Verdura, Legumi, Cereali, Oli Essenziali, Prodotti da forno
“Allegro con Bio” offre ai suoi clienti varietà prevalentemente autoctone e in via di estinzione di cereali, legumi, frutta e verdura di stagione.
"Allegro con Bio" salvaguarda rigorosamente la qualità dei suoi prodotti a 360° applicando le più innovative tecniche di Agricoltura Biologica ma anche effettuando controlli periodici sulla qualità dei suoi terreni e delle acque utilizzate per l'irrigazione delle sue colture, garantendo prodotti privi di contaminazioni dirette e indirette da fitofarmaci.
Azienda Agricola LA TARTARUGA di Sandro e Alessia ss.
via Grazie 50/a
62014 Corridonia (Mc)
T. 0733 432646 T. 331 4523177
www.facebook.com/La-Tartaruga-925874847441967/
tartaruga.spacm@gmail.com
P.I. 01537580431
* Confetture, patè, verdure pronte
Azienda agricola biologica di ortaggi e frutta stagionali freschi e trasformati dal produttore al consumatore.
Azienda Agricola GABRIELLONI CESARINA
Via Montefiore 55/A
62019 Recanati (Mc)
T. 3334259457
cesarigabri@gmail.com
P.I. 01345610438
* Olio evo, legumi, cereali e derivati
Azienda agricola LORENZO
Via Cese 5
63088 Montemonaco (AP)
T. 339 6638290
france.fortuni@gmail.com
P.I. 1990200444
* Lenticchie, Ceci, Fagioli Borlotti e Cannellini, Cicerchia, Farro, Orzo Perlato, Farina di Farro, Farina di Ceci e di Mais, Gallette di farro
L’ Az. agricola è sita a Montemonaco e coltiva prodotti agricoli montani.
Azienda Ortofrutticola MALAVOLTA ENZO e IVANO
Marina Di Massignano (strada statale 16)
63061 Massignano (AP)
T. 0735 778079 T. 371 11355141
www.biomalavolta.it
biomalavolta@libero.it
P.I. 1468430440
* Ciliegie, Fragole, Farine.
Libreria BINARIO ZERO di Movimenti di Pediconi D. & C. SNC
P.za Don Minzoni, 8
62027 San Severino Marche (MC)
T. 0733 639294
movimentisnc@libero.it
P.I. 1551650433
* Libri
Piccola libreria indipendente che da sempre segue il mondo dell'agricoltura biologica dell'ecologia e del commercio equo.
C’E’ PIZZA per te…. e non solo
Piazza Marconi, 8
62029 Tolentino (MC)
T. 334 983 3098
www.facebook.com/cepizzaperte2006
P.I. 01659270431
* Pizza Biologica al piatto e al trancio, anche da asporto
E’ un'azienda giovane che utilizza solo prodotti biologici e naturali per realizzare la Pizza Bio e i piatti del menù che si rinnova ogni giorno, il tutto anche d’ asporto (Primi, Secondi, Contorni, Supplì, Crocchette, Dolci ecc..). E’ possibile ricevere il menù del giorno, direttamente iscrivendosi al gruppo whatsApp della pizzeria. Chiedi info al 334 9833098.
Azienda Agricola BIOLOGICA LEGALASINO di Pesaresi Giordano
via Legalasino snc,
60024 Filottrano (AN)
T. 347 1924078
info.erodoto@gmail.com
P.I. 02195270422
* Pizza Biologica al piatto e al trancio, anche da asporto
L’ azienda produce cereali e farine macinate a pietra che vengono utilizzate per la realizzazione di pizze biologiche anche a domicilio per feste o eventi grazie al forno a legna portatile. Si realizzano anche corsi di base per pizza per adulti e bambini.
Azienda Agricola IL BOCCALE D’ORO di Bianchi Luciano & Simone
Via Cervidone, 1
62011 Cingoli (MC)
T. 0733 617129 T. 338 3504611
boccale.oro@libero.it
P.I. 1582500433
C.F. 1582500433
* Birra Cruda
Azienda Agricola Bio LA CUCCAGNA di Canali Isa Miranda
C.da Pretarolo,7
63077 Monsampolo del Tronto (AP)
T. 0735 703512 T. 380 3445131
isamiranda@libero.it
P.I. 1550240442
C.F. CNLSRN59T45C093D
*Confetture, Frutta sciroppata, Olio extra vergine di oliva, Passate, Nettari, Dolci.
L’azienda agricola biologica “La Cuccagna”, è situata a sud delle Marche nella provincia di Ascoli Piceno, sulle colline di Monsampolo del Tronto ad un altitudine di 70 m. Da generazioni si tramanda un’antica cultura contadina, ed è per questo che l’azienda ha adottato la coltivazione con metodo biologico, nel rispetto dell’ambiente e della natura. La sua estensione è di 10 Ha, le ottime condizioni climatiche, la posizione soleggiata, permette un ottimo sviluppo delle coltivazioni in atto nell’azienda.
Produce molteplici varietà di frutta da utilizzare per la trasformazione in laboratorio: ciliege, pesche , albicocche , ma anche melograni, giuggiolo e sambuco. Si coltivano anche vigneti, cereali e olivi. La conduzione familiare dell’azienda permette di
seguire tutte le coltivazioni con attenzione e utilizzando trattamenti con prodotti naturali, senza pesticidi o prodotti di sintesi.
Cooperativa Sociale MONDO SOLIDALE s.c. ONLUS
Via M.D’Antona,22
60033 Chiaravalle (AN)
T. 071 741213
F. 071 742045
www.mondosolidale.org
amministrazione@mondosolidale.it
P.I. 1170760431
* Prodotti del commercio equo: Caffè, Zucchero, Tè, Tisane, Spezie, Saponi, Cacao, Ecc…
Il commercio equo è un approccio alternativo al commercio convenzionale, ed è basato sulla trasparenza, la relazione diretta con i produttori, un’ equa remunerazione del lavoro, la promozione e la tutela dei diritti umani.
LA BIOLOGICA Soc. Cooperativa Agr.
Via XXIX Strada, 11
61032 FANO (PU)
T. 0721866875
T. 3276615043
www.labiologica.it
info@labiologica.it
P.I. 2584400416
* Somministrazione Piadina Bio e Birra Bio. Vendita dei prodotti Bio della Cooperativa (pasta bio, farine bio, legumi bio, prodotti alla canapa bio)
LA BIOLOGICA SOC.COOP.AGR. trasforma i prodotti delle aziende biologiche associate, avendo quindi un prodotto bio tracciato fino al campo di produzione.
La Biologica propone di portare in tavola varietà di cereali e legumi biologici antichi, che hanno in sé le radici dell’agricoltura e della gastronomia italiane.
BIEMME ARREDI di Bruschi Michele - laboratori didattici
Sede legale - Via Galileo Galilei, 7
Esposizione - C.da San Marco Vecchio 9/d
62010 Treia (MC)
T. 338 130 5833
bruschimicheletreia76@gmail.com
www.facebook.com/biemmearredidibruschimichele
P.I. 01746560430
*Arredamenti in legno con verniciatura all'acqua su materiali a basso contenuto di formaldeide. Vernici certificate con assenza di metalli pesanti. Adatte al contatto con gli alimenti. Aggiunta di agenti igienizzanti agli ioni d’ argento. I batteri a contatto con gli ioni di argento in 24 ore vengono eliminati al 99.9 % . Servizio trasloco e Deposito Mobili . Possibilità recupero arredi in zona rossa.
FORME ATTUALI Ceramica - laboratori didattici
Via Enrico Mattei, 36
61029 Urbino (PU)
T. 339 1360083
www.formeattuali.it
info@formeattuali.it
P.I. 2427800418
Forme Attuali è una dinamica realtà con abilità e competenze decennali nel settore artistico e artigianale della ceramica italiana.
Innovare la tecnica ceramica attraverso il design è la missione di questa giovane azienda.
Forme Attuali propone un design giocoso che fa della ceramica un veicolo nuovo ed insolito, trasforma la tradizione in una forte contaminazione di stili e tecniche.
Le opere sono realizzate artigianalmente, ogni opera è unica!
NELLA TERRA DEI BAMBINI APS - laboratori didattici
Contrada Vallato 62026 San Ginesio (MC)
T. 0733 694125 T. 349 8912051
www.nellaterradeibambini.it
nellaterradeibambini@gmail.com
P.I. 01941320432
L’associazione “Nella Terra dei Bambini” nasce dunque il 16/03/2017 in risposta alle difficoltà e criticità conseguenti ai recenti eventi sismici che hanno colpito il centro Italia ed in particolare per favorire percorsi e processi di partecipazione attiva (in particolare della famiglie) all’esperienza che i bambini vivono nella scuola "Agrinido-Agrinfanzia della natura" con sede a Vallato di San Ginesio in provincia di Macerata in uno spirito di condivisione e collaborazione con i responsabili della gestione del servizio e delle figure educative di iferimento. E' composta prevalentemente da genitori ed educatori che credono fortemente nella validità della proposta educativa offerta dall'azienda agricola "La quercia della memoria" da più parti considerata un'eccellenza nel panorama scolastico marchigiano. Inoltre, in questo particolare momento di emergenza post terremoto, l’associazione sostiene le famiglie facendo rete attorno al servizio a forte rischio chiusura, sia per i danni subiti dalle strutture, sia per lo spopolamento della comunità locale. Con ciò si pone anche come strumento per coordinare la ricostruzione di una nuova struttura, gestire la raccolta fondi e per sensibilizzare l’opinione pubblica al diritto dei bambini all'educazione ed ad avere un "luogo" educativo di qualità.
LA QUERCIA DELLA MEMORIA di Federica Di Luca & C. - fattoria didattica
Contrada Vallato
62026 San Ginesio (MC)
T. 0733 694431
F. 0733 694431
www.querciadellamemoria.it
crediawwf@gmail.com
P.I. 0164407433
La missione della “Quercia della Memoria“ è sperimentare modelli di multifunzionalità dell'azienda agricola in aree di elevato valore naturale, sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale. Inoltre proporre modelli di gestione dell'azienda agricola che favoriscano il protagonismo degli agricoltori nell'attuazione delle Strategie, europea e nazionale, per la conservazione della biodiversità.
Tra gli obiettivi dell’azienda c’è la difesa della memoria dei Sibillini e delle culture locali dei paesi del sud del mondo, la diffusione dell’agricoltura biologica, la conservazione della biodiversità (strategia ecoregionale del WWF), l’educazione ambientale, la promozione del commercio equo e solidale per un’economia più giusta tra produttori e consumatori, e infine la sperimentazione e diffusione dell’agricoltura sociale e civica.
ENZO VAGNONI - laboratori didattici
Via Mar Ionio, 38
63821 Porto Sant’Elpidio (FM)
T. 339.4728708
formentiniflorisa@gmail.com
Realizza fischietti funzionanti di argilla secondo antichi disegni e manufatti della nostra terra
Società Agricola CA’ DI LUNA S.S. - Fattoria didattica
Contrada San Pietro 8/A
62019 Recanati (MC)
T. 333 9458880 T. 338 9042555
www.cadiluna.it
info@cadiluna.it
P.I. 01908360439
Agricoltura sociale e prodotti biologici. Trasformazione e vendita di prodotti biologici.
Luogo d'accoglienza e di incontro per l'organizzazione di attività a carattere sociale, è riconosciuta dalla Regione Marche Agricoltura Sociale ed opera gli Interventi Assistiti con gli Animali.
Azienda Agricola Sociale LA CASA DI STEFANO - laboratori didattici
Contrada Moglie, 26
62010 Pollenza (MC)
T. 3384666953
loredana.capone@libero.it
P.I. 1593680430
L'Azienda Agricola Sociale "LA CASA di STEFANO" di Pollenza (MC) svolge attività di apicoltura, olivicoltura e Interventi Assistiti con gli Animali mediati dal Cavallo. L’Azienda nasce nel 2006 e, insieme al titolare Vincenzino Capone sin dall’inizio collabora suo figlio Stefano, ragazzo con disabilità cognitiva. Nel 2017 con Decreto della Regione Marche, l’Azienda viene iscritta nell’elenco regionale degli operatori dell’agricoltura sociale. L’ attività principale dell’Azienda è l’apicoltura, nonché la produzione di olio;
Associazione Sportiva Dilettantistica LA BRIGATA DEGLI UNICORNI - laboratori didattici
Contrada Moglie, 26
62010 Pollenza (MC)
T. 3384666953
labrigatadegliunicorni@gmail.com
P.I. 01593680430
L' Associazione Sportiva Dilettantistica LA BRIGATA DEGLI UNICORNI, ospitata all'interno dell'Azienda Agricola Sociale LA CASA DI STEFANO, gestisce il maneggio e svolge attività di equitazione, didattica per bambini e ragazzi, attività sportiva per disabili (Team SPECIAL OLYMPICS)
Fattoria della MERAVIGLIA - fattoria didattica
Contrada Cantagallo 2
62010 Pollenza (MC)
T. 347 6343473 T. 349 5836126
C.F. PTRSFN67T65F567O
www.fattoriadellameraviglia.it
info@fattoriadellameraviglia.it
P.I. 0179658885
a Fattoria della Meraviglia è immersa nel verde delle coline marchigiane con vista sui magici monti Azzurri dei Sibillini. Il contatto diretto con la natura ogni giorno ed in ogni stagione, offre infinite sensazioni, stimoli e insegnamenti. le nostre proposte oltre che il frutto dell'amore e del senso dello stupore, sono anche frutto di una formazione personale e professionale. Le proposte si rivolgono a tutte le fasce d'età e si adattano alle specifiche esigenze di ogni singolo partecipante e del gruppo.