|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il CENTRO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE CiSEI augura a tutti, agli associati e agli amici, a coloro che partecipano ai vari progetti e percorsi dell'associazione, ai consumatori che incontriamo il martedì e il sabato mattina al "Mercato del Contadino Filiera Corta Biologia" Vivi la Tua Terra...
BUONE FESTE, BUON NATALE
Il cachi nella simbologia legata ai fiori e al regno vegetale ha il significato particolare di "non credere alle apparenze", probabilmente il senso scaturisce dalle caratteristiche di questa prelibata bacca, così sgradita quando è immatura e così dolce quando ha perduto le sostanze che la rendono allappante. Il suo nome, infatti, è Diospyros kaki che in greco vuol dire "cibo degli dei" perché buono per l'alta percentuale di zuccheri (fonte web).
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|